Roma Mostra la sua Potenza con una Vittoria 4-1 sul Como

La Serie A riprende dopo la pausa nazionali con lo scontro tra Roma e Como. Entrambe le squadre arrivano con un inizio positivo al campionato, ma solo una potrà mantenere la propria striscia vincente. La Roma ha già dimostrato la sua forza vincendo 4-2 contro il Milan nel primo turno, mentre il Como ha ottenuto una vittoria di 2-1 contro il Napoli.

Sin dai primi minuti le campionesse in carica dominano il campo. Al 4′ minuto, Kumagai  si trova al limite dell’area di rigore e scaglia un potente tiro di sinistro che sfiora l’angolino basso, portando la squadra in vantaggio per 1-0. La Roma continua a premere sull’acceleratore e cerca di raddoppiare il vantaggio. Al 9′ minuto, Giugliano serve un cross perfetto al centro per Minami, che stacca di testa, ma Korenciova riesce a salvarsi con una parata straordinaria. Il Como cerca di reagire e al 12′ minuto, Baldi calcia un angolo per la squadra ospite. Korpela esce a vuoto, ma il colpo di testa di Lundorf finisce fuori di pochissimo. Il Como sfiora il pareggio! La Roma riprende il controllo del gioco e avvia la manovra offensiva. Al 14′ minuto, la squadra di casa riparte dal basso e costruisce un’azione di gioco articolata, cercando di penetrare nella difesa avversaria.

Al 16′ minuto, la Roma continua a premere sull’acceleratore. Haavi riceve un passaggio basso sul primo palo e riesce a deviare in angolo, mettendo ulteriormente sotto pressione la difesa del Como. Il Como cerca di resistere alla pressione costante della Roma, ma la squadra di casa continua a creare opportunità. Al 19′ minuto, Latorre tenta un tiro di mancino dalla distanza, ma la conclusione viene deviata e il pallone termina sul fondo. Il Como cerca di reagire al 23′ minuto. Monnecchi si presenta palla al piede nei pressi del limite dell’area avversaria, ma la sua conclusione non è precisa e la palla termina fuori.

La Roma sta chiaramente dominando la partita e al 25′ minuto crea un’altra opportunità per segnare. Greggi dal limite si smarca in mezzo a due difensori avversari e tenta un meraviglioso scavetto con il piede sinistro. Il pallone colpisce incredibilmente il palo e rimbalza sulla linea di porta prima di essere allontanato dalla difesa del Como. Al 32′ minuto, le giallorosse gestiscono il pallone e affonda con Haavi, ma viene messa giù dalla difesa avversaria. Al 34′ minuto, la Roma guadagna un calcio di punizione dai 20-25 metri a favore delle capitoline. È un’opportunità per aumentare il vantaggio. Dopo un minuto Lundorf del Como riceve un cartellino giallo per un fallo commesso durante un’azione di gioco.

La Roma continua a cercare il secondo gol e al 36′ minuto, Feiersinger prova un tiro con il sinistro da distanza ravvicinatissima, ma la palla termina al lato di pochissimo. Al 37′ minuto, Karlenas del Como riceve un cartellino giallo per un fallo commesso durante un’azione di gioco. La partita si avvicina al termine del primo tempo, con la Roma che mantiene il controllo del campo e il Como che cerca di resistere alla pressione avversaria.

La prima metà della partita si conclude con la Roma in vantaggio per 1-0 contro il Como. La squadra di casa ha dominato il gioco e ha creato numerose opportunità da gol, mentre il Como ha lottato per contenere gli attacchi avversari.

Il secondo tempo

Il secondo tempo inizia con un cambio per il Como: Cox esce e Lipman entra in campo per cercare di dare nuova energia alla squadra ospite. La partita continua a essere intensa, con entrambe le squadre che cercano di ottenere un risultato positivo. Al 49′ minuto, Giugliano con il destro dal limite sfiora il gol, ma la palla termina sopra la traversa, sfiorando il montante. Dopo un minuto, Greggi cerca la rete con un potente tiro da fuori area, ma la palla termina alta sopra la traversa. La Roma cerca di mettere ulteriormente al sicuro la partita.

Al 51′ minuto, Giugliano avanza palla al piede e libera il destro, ma Korenciova si distende per respingere il tiro, che finisce in calcio d’angolo. La Roma insiste nell’attaccare e al 53′ minuto, Giugliano serve un cross al centro per Minami che stacca di testa, ma Korenciova è pronta a salvarsi. La pressione costante della Roma porta a un altro gol al 56′ minuto. Valdezate conquista la palla e dalla distanza calcia in porta. Korenciova respinge il tiro, ma il pallone arriva sui piedi di Giacinti  che non sbaglia. Il punteggio diventa 2-0 in favore della squadra di casa.

Mister Spugna apporta una doppia sostituzione al 59′ minuto. Latorre esce per fare spazio a Glionna, mentre Giacinti viene sostituita da Viens. Haavi tenta un altro tiro al 61′ minuto, ma Korenciova è pronta a parare il tiro e a impedire ulteriori danni. Al 62′ minuto, Greggi va via sulla sinistra con un’azione personale, poi mette dentro per Glionna. Tuttavia, Glionna arriva male sul pallone e manda la palla sopra la traversa da distanza ravvicinatissima. Il Como effettua una doppia sostituzione al 63′ minuto. Sevenius esce per fare spazio a Martinovic, mentre Baldi viene sostituita da Arcangeli. La squadra ospite cerca di cambiare il corso della partita. Le lariane cercano di reagire e di creare opportunità da gol.

Al 65′ minuto, Monnecchi cerca di servire Martinovic, ma quest’ultima non riesce ad arrivare sul pallone e la palla termina sul fondo. Al 67′ minuto, Lundorf  riceve un cartellino giallo per un fallo commesso durante un contrasto. La Roma effettua una sostituzione al 76′ minuto, con Giugliano che esce per fare spazio a Feiersinger. Nel Como, Hilaj viene sostituita da Bergersen. Le squadre cercano di adattarsi ai cambiamenti. Al 84′ minuto, Karlernas del Como riceve un cartellino giallo per un fallo commesso durante un contrasto. Al 87′ minuto, la Roma effettua una sostituzione, con Greggi che esce per fare spazio a Tomaselli. Dopo un minuto, Tomaselli della Roma raccoglie un pallone vacante nei pressi della linea di porta e insacca, portando il punteggio a 3-0 in favore della squadra di casa.

Il Como riesce a segnare un gol al 90′ minuto. Martinovic approfitta di un errore difensivo di Aigbogun e dal limite dell’area spedisce il pallone in porta. Il punteggio diventa 3-1. Al 90+1′ minuto, l’arbitro indica sei minuti di recupero. Nel frattempo, Glionna si trova a due passi dalla porta ma viene ipnotizzata da Korenciova. Al 90+3′ minuto, la Roma segna ancora. Viens è a tu per tu con Korenciova e non sbaglia, mettendo a segno il suo primo gol in maglia giallorossa.

La partita si conclude con la Roma che vince 4-1 contro il Como. La squadra di casa ha dominato il gioco e ha ottenuto una vittoria convincente, mentre il Como ha cercato di resistere ma ha subito la superiorità avversaria.

Una Risposta

  • Il giusto termine Potenza ed io aggiugerei classe. Dopo 2 giornate 8 gol segnati da 8 giocatrice diverse. Se l’anno scorso era un’orchestra sinfonica oggi è un’orchestra celestiale con i nuovi acquisti e che acquisti. Oggi Valdezate non ha fatto per nulla rimpiangere Wenninger. Kumagai non ha fatto per nulla rimpiangere Andressa, lei si sapeva che è una fuoriclasse. Spendo una parola in più per il motore della Roma: Greggi. Spero che l’allenatore Soncin della nazionale italiana abbia visto questa partita che Greggi deve giocare in nazionale non scampi di tempo, ma partite intere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *