La Samp vince in casa del Como

A Seregno (MB), allo stadio Ferruccio Trabattoni, il Como, ancora fermo a zero punti, ospita la Sampdoria vincitrice delle prime due giornate di campionato.

Il primo tempo non riserva grandissime emozioni, se non per qualche sprazzo. Al 12’ Vlada Kubassova serve Greta Di Luzio in area doriana, tiro immediato rasoterra dell’attaccante del Como, ma Amanda Tampieri para senza problemi.

Al minuto 20 Cecilia Re viene servita in area di tacco da capitan Stefania Tarenzi, ma l a conclusione della doriana si spegne di poco sul fondo.

Quattro minuti dopo, Chiara Beccari da fuori area scaglia un destro che va a sbattere sul palo alla destra di Amanda Tampieri, brivido blucerchiato.

Verso la fine della gara si accendono gli animi in campo, tanto che al 38’ l’arbitro, il signor Antonio Costanza della sezione di Agrigento, è costretto a placare con il cartellino la doriana Kelly Gago e la comasca Alma Hilaj, entrambe iniziatrici di una rissa a centrocampo.

La ripresa si apre subito con un pallone ben controllato in area da Tarenzi, ma la capitana sampdoriana non riesce a centrare la porta.

Como che non resta a guardare e al 48’ palo colpito da Kubassova.

Gara che non regala più grosse emozioni con le due squadre che sprecano molto in fase offensiva e bisogna aspettare l’83’ perché Sara Baldi si vede respingere un tiro all’altezza del dischetto, calcia nuovamente di potenza, ma la sfera si spegne sul fondo.

Al 90’ calcio di punizione calciata da Yoreli Rincón che con uno scavetto trova in area Gago, ma la francese liscia e la palla termina fuori.

Passano soli tre minuti, dopo che un fallo provocato al limite dell’area da Mária Korenčiová induce la Samp a provare l’ultima punizone del match.

Dalla battuta va Yoreli Rincón che è chirurgica nel calciare e trova la rete per il gol dello 0-1. Gol che provoca proteste tra le lombarde, così una volta che l’arbitro decreta la fine del match, lo stesso espelle per proteste Alma Hilaj del Como seduta in panchina.

 La Samp resta in vetta alla classifica assieme alla Fiorentina a punteggio pienoi, mentre il Como resta ultimo a zero punti con il Sassuolo.

Il prossimo impegno vedrà le ragazze di coach Sebastián De La Fuente impegnate in casa del Pomigliano domenica 25 settembre alle ore 12,30; mentre le doriane ospiteranno lo stesso giorno, ma alle 14,30 l’Inter.

Le formazioni

COMO (4-3-3):

Mária Korenčiová 12, Malin Brenn 6 (Chiara Cecotti 14), Dar’ja Kravec’ 27, Giulia Rizzon 24 (C), Joyce Borini 8, Julia Karlernäs 16, Alma Hilaj 18 (Emma Lipman 2), Miriam Picchi 21, Vlada Kubassova 58 (Matilde Pavan 23), Greta Di Luzio 19 (Nina Stapelfeldt 20), Chiara Beccari 9 (camilla Linberg 77).

Coach: Sebastián De La Fuente

SAMPDORIA (4-1-2-1-2):

Amanda Tampieri 1, Michela Giordano 67 (Aurora De Rita 14), Tecla Pettenuzzo 44, Giorgia Spinelli 5, Elisabetta Oliviero 22 (Vanessa Panzeri 2), Cecilia Re 21, Rachel Cuschieri 8 (Sara Baldi 24), Alice Regazzoli 20 (Dominika Čonč 7), Yoreli Rincón 10, Kelly Gago 29, Stefania Tarenzi 27 (C) (Lineth Cedeño 19).

Coach: Antonio Cincotta

Reti: 90’+3 Rincón (Sampdoria).

Ammonizioni: Gago (Sampdoria), Hilaj (Como), Spinelli (Sampdoria), Lipman (Como), Korenčiová (Como), Rizzon (Como).

Espulsioni: Hilaj dalla panchina (Como).

Arbitro: Antonio Costanza della sezione di Agrigento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *