La Roma si aggiudica la Supercoppa Italiana Frecciarossa 2024, superando la Fiorentina con un 3-1 che sancisce il trionfo delle giallorosse nella prima competizione ufficiale della stagione. Una finale ricca di emozioni, in cui la squadra allenata da Alessandro Spugna ha saputo reagire dopo il pareggio subito e chiudere la partita con tre gol che hanno regalato il trofeo alla Capitale.
Il match, giocato allo stadio “Alberto Picco” di La Spezia, si è aperto con un’intensa battaglia tra due squadre molto motivate. La Roma, alla ricerca di riscatto dopo la sconfitta nella finale della Supercoppa dello scorso anno contro la Juventus, parte con determinazione. Già al 3′, Glionna prova a sorprendere la difesa viola con un tiro dalla distanza, ma Fiskerstrand, il portiere della Fiorentina, è attento e blocca la sfera senza problemi. La Fiorentina, dal canto suo, non si lascia intimidire e al 14′ costruisce la sua prima grande occasione: Bonfantini accelera sulla destra e serve un ottimo pallone per Janogy, che però manca l’appuntamento con il gol di un soffio, facendo sfilare la palla fuori di poco.
La Roma risponde subito. Al 17′, Giacinti ruba palla a Georgieva e lancia l’azione che porta al gol di Glionna. La calciatrice giallorossa si trova al posto giusto al momento giusto, raccoglie il pallone e con un tiro preciso supera Fiskerstrand, portando la Roma in vantaggio. La Fiorentina, dopo aver subito il gol, si fa avanti e cerca di reagire. Al 28′ una punizione dal limite di Vero Boquete genera un po’ di confusione nell’area giallorossa. La deviazione di Giugliano rischia di diventare un’autorete, ma la palla finisce in corner. Tuttavia, la difesa della Roma non commette altri errori e respinge il pericolo.
La Fiorentina non demorde e continua a spingere, soprattutto con la velocità di Janogy, che al 42′ sfiora ancora una volta il pareggio con un bel cross rasoterra per Snerle, ma la difesa della Roma è pronta a intervenire e sventa la minaccia. Il primo tempo si chiude così con la Roma in vantaggio per 1-0, ma la Fiorentina ha dimostrato di poter essere pericolosa e pronta a lottare fino all’ultimo.
Il secondo tempo inizia con la Fiorentina che cerca di riprendersi la partita. Già al 47′ una ripartenza delle viola porta Færge a servire un cross impreciso in area, che non trova nessuna compagna pronta ad approfittarne. La Roma, dal canto suo, riesce a mantenere il controllo del gioco e gestisce il possesso palla, facendo muovere la sfera con calma e cercando di allargare il gioco per sfruttare la superiorità numerica sugli esterni. Al 64′, arriva il gol del 2-1 per la Roma: un cross perfetto di Haavi dalla sinistra trova Giacinti, che salta più in alto di tutte e con un colpo di testa battendo Fiskerstrand. La Roma ritorna avanti e il pubblico esulta.
La Fiorentina, che aveva già accusato il colpo, prova comunque a rispondere. Al 67′ Janogy e Bonfantini si rifanno sotto, ma la difesa della Roma, comandata dalla solida Linari, è attenta e non concede spazio. Nonostante ciò, la squadra di de la Fuente continua a cercare il gol che potrebbe riaprire la partita. Al 71′, un cross da sinistra di Janogy serve Bonfantini per un tentativo al volo che, però, finisce fuori.
La Roma non perde il controllo e, al 73′, Giugliana prova un colpo di testa su calcio d’angolo, ma Linari non riesce a indirizzare la sfera in porta. La Fiorentina, con il passare dei minuti, sembra accusare la fatica e la Roma, con la gestione del possesso palla, rallenta il ritmo della partita per evitare sorprese. Al 76′ arriva un doppio cambio nella Fiorentina, che inserisce Erzen e Pedersen per cercare una spinta offensiva.
Nel finale, al 89′, arriva il gol che chiude definitivamente la partita: Corelli, subentrata da poco, recupera palla in area e con un potente diagonale infila Fiskerstrand, fissando il punteggio sul 3-1. Un gol che sancisce la vittoria della Roma e la conquista della Supercoppa Italiana Frecciarossa. Nonostante gli ultimi tentativi della Fiorentina, la squadra giallorossa riesce a mantenere il vantaggio e a portarsi a casa il primo trofeo della stagione.
Con questo successo, la Roma si conferma tra le protagoniste del calcio femminile italiano e avanza con fiducia nella stagione 2024/2025, mentre la Fiorentina dovrà riflettere sulle proprie performance in vista dei prossimi impegni. Il match, comunque, ha regalato emozioni e ha dimostrato la qualità delle due squadre.