Nella giornata del 30 luglio si sono svolti i quarti di finale delle gare calcistiche delle Olimpiadi di Tokyo 2020.
CANADA-BRASILE 0-0 4-3 d.c.r.
Al Miyagi Stadium di Rifu scontro tra due nazionali delle due “Americhe”: Canada e Brasile. Le due compagini non riescono a prevalere l’una sull’altra sia nei 90 minuti regolamentari, sia nei successivi tempi supplementari. Il risultato non si schioda dallo 0-0.
A inaugurare la lotteria dei rigori è la canadese Christine Sincalire che però sbaglia. Precisa invece è la brasiliana Marta che porta in vantaggio le verde-oro.
Jessie Flemming porta in parità la situazione, ma Debinha rimette tutto in vantaggio della Seleção.
Non sbaglia nemmeno Ashley Lawrence per il Canada, così come la brasiliana Erika e la canadese Adriana Leon.
La romanista brasiliana Andressa però sbaglia e allora Vanessa Gilles riporta tutto in parità assoluta. Rafaelle ha la palla che potrebbe far crollare le brasiliane o far continuare ancora la lotteria dei rigori. Ma il suo tiro è fatale. In semifinale va il Canada.
Gran Bretagna-Australia 3-4
Al Kashima Soccer Stadium di Kashima sfida tutta in lingua inglese tra la Gran Bretagna e l’Australia.
Vantaggio australiano grazie al gol di Alanna Kennedy al 35’ minuto e squadre che chiudono così il primo tempo. Nella ripresa, al minuto 57’ pareggio britannico da parte di Ellen White, che fa doppietta al 66’. All’89’ però Samantha Kerr riporta tutto in parità e si va ai supplementari.
Al minuto 103 vantaggio delle Matildas con Mary Fowler e tre minuti più tardi ancora gol dell’Australia con Samantha Kerr. A nulla vale la tripletta di Ellen White al 115’. In semifinale va l’Australia.
Svezia-Giappone 3-1
Al Saitama Stadium 2002 di Saitama si gioca l’unica sfida che si è decisa nell’arco dei 90 minuti: quella tra la Svezia e le padroni di casa del Giappone.
Al 7’ minuto vantaggio delle scandinave con Magdalena Eriksson, ma al 23’ pareggio nipponico con Mina Tanaka.
Nella ripresa ripassa in vantaggio la Svezia. Stavolta la rete è di Stina Blackstenius. Terzo gol svedese al minuto 68. Kosovare Asslani mette a segno il calcio di rigore che condanna definitivamente le giapponesi all’eliminazione dal torneo. Svezia in semifinale.

Allo stadio Internazionale di Yokohama si riprone la sfida che vide nella finale del mondiale 2019 la gara tra l’Olanda e gli USA.
Al 18’ vantaggio Oranje con la cannoniera del torneo: Vivianne Miedema. Ma dieci minuti dopo pareggio americano con Samantha Mewis e due minuti più tardi USA in vantaggio con Lynn Williams.
Le olandesi non si danno per vinte. Al 54’ pareggio delle campionesse d’Europa in carica, ancora con Vivianne Miedema che tocca quota 10 gol in questo torneo olimpico.
I supplementari non sono sufficienti per stabilire la squadra vincitrice. Si va ai rigori.
Inizia l’Olanda proprio con Vivianne Miedema che però sbaglia clamorosamente. Errore che non commette la statunitense Rose Lavelle. Non sbaglia l’olandese Dominique Janssen e neanche l’americana Alex Morgan. A segno anche Stefanie van der Gragt e Christen Press. Sbaglia però l’olandese Aniek Nouwen e Megan Rapinoe porta le campionesse del mondo alla semifinale di questo torneo olimpico.
Le semifinali si disputeranno entrambe il 2 agosto secondo queste fasce orarie:
USA-Canada alle ore 10,00 italiane (ore 17,00 giapponesi)
Australia-Svezia alle ore 13,00 italiane (ore 20,00 giapponesi)
Le perdenti si sfideranno per conquistare la medaglia di bronzo, mentre le vincenti accederanno alla finale per decidere a chi andrà la medaglia d’argento e a chi quella d’oro.
[…] giornata del 2 agosto si sono svolte le due gare delle semifinali dei giochi Olimpici di Tokyo che hanno decretato la finale per le medaglie d’oro e d’argento e per la finale per la medaglia […]
[…] aggiunge quindi a Inghilterra, Brasile, Australia, Norvegia e Nuova Zelanda, gli unici paesi a retribuire ugualmente uomini e […]